
Ubuntu Kylin, stando a quanto dichiarato dai portavoce di Canonical, sarà ben più di un'edizione del sistema operativo contenente, semplicemente, i language pack per il supporto delle lingue scritte e parlate sul territorio cinese: la distribuzione, infatti, si integrerà con alcuni popolari servizi di ricerca utilizzati dagli utenti cinesi (viene espressamente citato il supporto, nella Dash di Ubuntu, dei più popolari strumenti per il download di brani musicali).
Verranno poi aggiunte le mappe di Baidu (il principale motore di ricerca in lingua cinese), un famoso sito per lo shopping online (Taobao), il supporto dei sistemi di pagamento utilizzati dagli istituti di credito cinesi, informazioni sul traffico, sui mezzi pubblici, sui voli aerei e sui treni.
Il team di Canonical sta lavorando con gli autori di una popolare suite office cinese (WPS) in modo tale da gettare le basi per una rapida integrazione all'interno di Kylin.
La Cina vuole così discostarsi sempre più dalle multinazionali americane inducendo gli utenti ad allontanarsi da Microsoft Windows e passare, il più velocemente possibile, ad un sistema operativo supportato dal governo.
read full article