read full article
Notizie dal web
Termovalorizzatori: dall'incenerimento al recupero dell'energia (1a parte)
Dopo avere lungamente parlato di impianti di pirolisi e di gassificazione, ed essendo stato sviluppata soprattutto nei commenti di questi post la discussione sull’impiego di tali impianti per il trattamento dei rifiuti, è opportuno riprendere un argomento già trattato in precedenza, da un punto di vista principalmente delle emissioni, e darne una esposizione più completa in modo da concludere la discussione su questa applicazione, pertanto oggi parleremo di Termovalorizzatori.
PRIMA DELLA TERMOVALORIZZAZIONE – L’INCENERIMENTO DEI RIFIUTI
Al contrario di quanto può essere immediato pensare, il problema dei rifiuti e della loro eliminazione ...

read full article
read full article
IBM: ci vogliono solo 12 atomi per memorizzare un bit

La scoperta permetterà, in futuro, di realizzare unità di memorizzazione che supereranno di diversi ordini di grandezza quelle a cui siamo abituati ai giorni nostri.
read full article
Contro SOPA va giù mezza Internet
Facebook, Google, Wikimedia Foundation, Twitter, Zynga, eBay: sono solo i più visibili fra gli attori che promettono un “blackout di Internet” in data da destinarsi (si parla del 23 gennaio, il giorno prima della discussione presso il senato USA sulla proposta di legge).
È questa la notizia – davvero scottante – diffusa qualche ora fa da Extremetech, che non fa che rimarcare la gravità della materia. Si tratta di una legge federale USA, lo ricordiamo, che se approvata andrebbe ad impattare sulle dinamiche fondamentali di Internet, dal lato tecnologico e legale.
Se ...

read full article
read full article
Microsoft: Windows Phone prenderà il buono dei rivali

read full article
Intel: con il 'Social Cockpit' monitoriamo la Rete

'Possiamo stabilire chi sta parlando, online, di un'azienda o di uno specifico prodotto', ha dichiarato Strout, 'si tratta di commenti che arrivano dal 'grande pubblico'? Di osservazioni rese da persone influenti? Da rappresentanti aziendali?'.
read full article
Emulazione, simulazione, e limiti tecnologici
Il precedente articolo sul MAME ha scatenato un po’ di polemiche che francamente non mi sarei aspettato, per cui ho deciso di affrontare alcuni argomenti che sono venuti fuori, in particolare quello prettamente tecnico che riguarda il cieco affidarsi all’evoluzione della tecnologia per giustificare il ricorso a codice sempre meno ottimizzato e/o esageratamente spostato verso la più onerosa simulazione piuttosto che alla più leggera emulazione.
Premetto intanto che l’emulazione era pre-esistente al MAME, da un bel pezzo. La prima volta che ne ho sentito parlare era ai tempi dell’Amiga, col suo ...

read full article
read full article
Hardwipe: un software per cancellare file e cartelle in modo sicuro
Lo slogan di Hardwipe è 'per le situazioni in cui il termine eliminazione dovrebbe voler dire davvero cancellazione'. Una frase che ben riassume le funzionalità del programma: Hardwipe è un'applicazione che permette di cancellare definitivamente qualunque file o cartella in modo che non vi siano possibilità di recupero.
Quando si elimina un file memorizzato sul disco fisso così come in qualunque altra memoria digitale, i cluster corrispondenti sono indicati come disponibili sebbene il loro contenuto non sia modificato. In altre parole, le posizioni ove i file sono conservati vengono semplicemente marcate come 'cancellate' ma se si tenterà di leggere il loro contenuto utilizzando dei software 'ad hoc' esso resterà recuperabile fintanto che i cluster non saranno sovrascritti. Ecco perché tutti i produttori di utilità per il recupero dati consigliano di astenersi dall'utilizzare normalmente il personal computer nel momento in cui si sia realizzato di aver rimosso dei dati importanti: più tempo passerà, infatti, e minori saranno le probabilità di recupero dei propri dati (e ciò in forza delle sovrascritture operate dal sistema operativo sui cluster indicati come 'liberi').
read full article
Quando si elimina un file memorizzato sul disco fisso così come in qualunque altra memoria digitale, i cluster corrispondenti sono indicati come disponibili sebbene il loro contenuto non sia modificato. In altre parole, le posizioni ove i file sono conservati vengono semplicemente marcate come 'cancellate' ma se si tenterà di leggere il loro contenuto utilizzando dei software 'ad hoc' esso resterà recuperabile fintanto che i cluster non saranno sovrascritti. Ecco perché tutti i produttori di utilità per il recupero dati consigliano di astenersi dall'utilizzare normalmente il personal computer nel momento in cui si sia realizzato di aver rimosso dei dati importanti: più tempo passerà, infatti, e minori saranno le probabilità di recupero dei propri dati (e ciò in forza delle sovrascritture operate dal sistema operativo sui cluster indicati come 'liberi').
read full article
C'è chi contro SOPA va a muso duro
Se non sapete cosa sia SOPA, dovreste saperlo. In breve si tratta di una proposta di legge del- che pone fuori legge molte delle tecnologie e delle prassi su cui è fondata Internet, per fare un favore ai soliti noti – i titolari di diritti d’autore.
Non che Internet per questi ultimi rappresenti il luogo più sicuro, anzi, ma è davvero deprimente vedere come, al reiterato e clamoroso insuccesso nel farne un luogo di business, corrisponda un proporzionale sforzo di combatterne i principi fondanti sul terreno legale.
Veniamo ai fatti: dopo molte ...

read full article
read full article
Altri articoli...
- Cina: lanci di uova contro un negozio Apple
- Da laptop a iPad, andata e ritorno
- Ecco i sette punti dell'agenda digitale dell'AGCOM
- Al via oggi la liberalizzazione dei domini di primo livello
- Android: sui brevetti anche LG si accorda con Microsoft
- Windows 8 dovrebbe arrivare, in versione finale, ad ottobre
- Il CEO di Samsung: quest'anno il sorpasso su Nokia
- Software: PhotoFiltre 7.0
- Software: CDBurnerXP 4.4.0.2905
- Software: Wireshark 1.6.5
Pagina 50 di 83