Il mondo e l'universo non sono fatti di sole tre dimensioni. 'La campagna di disinformazione', scrive Lisa Randall sul suo libro 'Passaggi curvi', 'inizia fin dalla culla, che è la prima cosa a presentare tre dimensioni spaziali'. Oggi un'applicazione sviluppata per gli Apple iPhone ed iPad vuole iniziare a condurre gli utenti in un viaggio verso la quarta dimensione. Nonostante la complessità dell'argomento, 'The Fourth Dimension', prelevabile da iTunes, utilizza un approccio innovativo e molto efficace per approfondire il tema delle cosiddette 'dimensioni extra'.L'applicazione prende per mano l'utente e lo conduce in una scoperta del concetto di dimensione, partendo dall'assunto che la difficoltà più grande consiste proprio nell'incapacità umana di andare oltre il 3D. Una creatura molto piccola come, ad esempio, una cimice che vivesse sopra un tubo da giardino considererebbe tale oggetto come il suo universo.
read full article



L'Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE), l'associazione internazionale che si occupa della promozione delle scienze tecnologiche, ha appena rivelato di aver disposto la formazione di un gruppo di studio con lo scopo di mettere a punto una versione 'ridotta' dei collegamenti Gigabit Ethernet. Che significa? I ricercatori desiderano individuare un approccio che consente di ridurre il numero di connessioni elettriche necessarie per trasportare i dati senza ridurre la velocità di trasferimento dati garantita da un collegamento Gigabit Ethernet, conosciuto anche come IEEE 802.3z, evoluzione a 1.000 Mbit/s del protocollo Fast Ethernet (lo standard IEEE 802.3u) a 100 Mbit/s.






