
Il nuovo SoC raccoglie l'eredità dell'apprezzato Snapdragon 660, utilizzato ad esempio in device come lo Xiaomi Mi Note 3 e il Nokia 7 Plus.
Lo Snapdragon 670 offre una serie di aggiornamenti interessanti rispetto al predecessore: utilizza un cluster di due Kryo 360 octa-core a 2 GHz anziché quattro Kryo 260 a 2,2 GHz e sfrutta l'architettura Cortex-A75.

Accanto ai due Kryo 360, lo Snapdragon 670 abbina un cluster composto da seri core Kryo 360 a 1,7 GHz utilizzati per le attività quotidiane e meno esigenti dal punto di vista dei consumi energetici.
La GPU integrata è una Adreno 615 (anziché Adreno 512) ed è in grado di gestire risoluzioni fino a 1080 x 2160 pixel.
Il nuovo chip integra anche un rinnovato modem LTE di categoria 15 in download e 13 in upload: lo Snapdragon X12, capace di trasferire fino a 600 Mbps e 150 Mbps rispettivamente in downstream e in upstream.
Il SoC include anche il DSP Hexagon 685 largamente utilizzabile per le applicazioni di intelligenza artificiale e per la creazione e la gestione di reti neurali.
read full article