
La sempre più incisiva diffusione di
Mac OS X sta portando gli autori di malware a guardare con sempre maggior attenzione ai sistemi operativi 'alternativi' a Windows. Un esempio lampante è il
trojan battezzato
Wirenet che cerca di sottrarre dati personali ed informazioni bancarie sui sistemi a cuore
Mac OS X,
Linux,
Windows e
Solaris utilizzando tecniche e strategie da tempo ampiamente adottate sulla piattaforma Microsoft.
Riconosciuto ed isolato per la prima volta dai tecnici della software house russa
Dr.Web, il trojan Wirenet, una volta che questo è riuscito ad insediarsi sulla macchina Mac OS X, Linux o Windows, si collega con un server remoto (
command-and-control server) effettuando una serie di operazioni standard per poi restare in ascolto in attesa di eventuali direttive addizionali.
read full article